Al_bar
Al bar
I bar in Italia sono numerosissimi e frequentati durante tutto il giorno. Al bar è possibile prendere un caffè veloce oppure fare una buona colazione seduti tranquillamente al tavolo leggendo il giornale; si può mangiare un panino durante la pausa pranzo e naturalmente prima di cena prendere l’aperitivo. Tuttavia il bar è sopratutto un luogo d’incontro, si legge il giornale, si gioca a carte e ci si incontra con gli amici per fare quattro chiacchiere.
Vediamo ora cosa è possibile bere al bar.
BEVANDE
caffè
caffè macchiato caldo⇒caffè con un po’ di latte caldo
caffè macchiato freddo ⇒caffè con un po’ di latte freddo
caffè corretto ⇒caffè con un po’ di liquore
cappuccino
latte macchiato ⇒latte caldo con un po’ di caffè
succo di frutta ⇒bevanda confezionata a base di frutta
spremuta d’arancia ⇒succo fresco di arancia spremuta sul momento
bevande analcoliche ⇒coca cola; aranciata; limonata
bevande alcoliche ⇒birra; vino; liquori; cocktail
acqua naturale, acqua gassata
DA MANGIARE
brioches-cornetti⇒ dolci e salati, vuoti (senza niente); alla crema; alla marmellata; con cioccolata
torte e pasticcini
panini ⇒toast; tramezzini; panini farciti; focacce
pizzette, tranci o pezzi di pizza
snaks ⇒patatine; pop corn
COME ORDINARE
Di solito prima di ordinare bisogna fare lo scontrino alla cassa.
Ecco alcune espressioni per ordinare qualcosa da bere o da mangiare:
⇒vorrei...
"Vorrei un bicchiere d’acqua, per favore."
⇒mi dà, mi darebbe…?
"Mi dà un pacchetto di patatine, per piacere?"
"Mi darebbe un cornetto alla crema, per favore?"
⇒mi fa, mi farebbe….? (per cibi o bevande da preparare)
"Mi fa una spremuta d’arancia, per favore?"
"Mi farebbe un panino col prosciutto, per piacere?"
Per rendere la richiesta più gentile, è buona educazione aggiungere per piacere, per favore e grazie.
un bicchiere ⇒d’acqua; di vino; di latte
una tazza ⇒di tè; di latte
una tazzina ⇒di caffè
una bottiglia ⇒d’acqua; di vino; di birra
una bottiglietta ⇒d’acqua
una lattina ⇒di aranciata; di coca cola; di birra
un pacchetto ⇒di patatine; di pop corn
una fetta ⇒di torta
un trancio ⇒di pizza
una tavoletta ⇒di cioccolato
una scatola ⇒di cioccolatini
ALTRE PAROLE ED ESPRESSIONI UTILI
Quant’è? ⇒per chiedere quanto si è speso e pagare.
il conto ⇒"Vorrei il conto, per favore."
il resto ⇒"Ecco il suo resto."
lo scontrino⇒bisogna sempre fare lo scontrino e conservarlo mentre si esce dal bar o da un negozio, se una persona viene trovata senza scontrino deve pagare una multa.
Leggete questo dialogo tra il barista e due clienti:
Barista: Buongiorno, desiderate?
Marta: Io vorrei un caffè macchiato e una brioche dolce vuota, per piacere.
Barista: Scusi, ma prima deve fare lo scontrino alla cassa.
Marta: Va bene. Tu cosa prendi?
Alex: Per me un succo di frutta alla pesca e un trancio di pizza, per favore.
Barista: Se vi volete accomodare al tavolo, vi servo subito.
Alex: Grazie.